Ricette, Primi

Canederli alla tirolese, ricetta, curiosità e i vini da abbinare

Canederli alla Tirolese: Un Gustoso Viaggio nella Tradizione Culinaria

I canederli alla tirolese sono un piatto tipico della cucina altoatesina che conquista con il suo sapore rustico e avvolgente. In questo articolo, ti sveleremo tutti i segreti per preparare questi deliziosi gnocchi di pane, garantendoti un’esperienza culinaria autentica. Curiosità gastronomica: i canederli hanno origini antiche e venivano preparati per riciclare il pane raffermo. Oggi sono diventati un piatto tradizionale molto amato, presente nelle cucine delle famiglie tirolese.

     

Ingredienti

I canederli alla tirolese sono una specialità gastronomica diffusa soprattutto nelle Alpi, apprezzata per la sua semplicità e bontà. Per realizzarli, avrai bisogno di:

  • 250 grammi di pane raffermo
  • 200 ml di latte
  • 3 uova
  • 100 grammi di farina
  • 100 grammi di speck o pancetta affumicata
  • 1 cipolla tritata finemente
  • prezzemolo fresco
  • sale e pepe.

 

Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.

 

Preparazione

La preparazione dei canederli richiede attenzione e precisione. Per iniziare, taglia il pane a dadini e mettilo in una ciotola. Versa il latte caldo sul pane e lascia ammorbidire per circa 10 minuti. Aggiungi le uova, la farina, la cipolla tritata, il prezzemolo, il sale e il pepe. Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.

A questo punto, aggiungi lo speck o la pancetta tagliati a dadini e mescola nuovamente. Lascia riposare l’impasto per circa 30 minuti in frigorifero, in modo che si compatti.

Dopo il riposo, forma delle palline con le mani leggermente umide e cuoci i canederli in acqua bollente salata per circa 15-20 minuti, finché non salgono in superficie. Puoi anche cuocerli al vapore per circa 30 minuti.

Per renderli più leggeri, puoi optare per pane integrale anziché pane bianco e ridurre la quantità di speck o pancetta. Inoltre, puoi cuocerli al vapore anziché bollirli per ridurre l’assunzione di grassi.

Abbinamenti enologici

I canederli alla tirolese si abbinano perfettamente a una selezione di vini che sposano la loro rusticità e sapidità. I vini rossi come il Pinot Nero, il Lagrein, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Syrah sono scelte eccellenti. La loro struttura e complessità si armonizzano con i sapori intensi dei canederli, creando una combinazione gustativa irresistibile.

Per scoprire altre ricette tradizionali e abbinamenti enologici, visita Baccoperbacco enoteca online, dove troverai una vasta selezione di vini e suggerimenti per rendere le tue esperienze culinarie ancora più piacevoli.

Immergiti nel gusto autentico dei canederli alla tirolese e lasciati conquistare dalla loro semplice ma appagante bontà. Buon appetito!